
22
gen
2021
Finocchi quanto benessere! Per stare leggeri, usiamoli per creare una lasagna con doratura alla nocciola
Il finocchio ha una tipica consistenza croccante e un inconfondibile sapore leggermente dolce: arrivato in Italia nel Medioevo direttamente dal Medio Oriente, è diventato uno degli ingredienti più diffusi nella cucina italiana.
Ricchissimo di proprietà benefiche per l’organismo e grande alleato per chi è a dieta cercando di perdere peso, grazie all’alta percentuale di acqua e al potere saziante, mangiare questa verdure è una buona scelta per garantirsi benessere e gusto.
Tra i nutrienti che possiamo trovare potassio, ma anche calcio e fosforo, oltre alle vitamine A e C.
Ottimi consumati crudi, nella classica insalata siciliana con arance e olive, sono una buona base per purè e vellutate, oggi ve li propongo in un piatto unico per creare una sana lasagna piena di gusto:
Ingredienti
• 2 finocchi
• pangrattato
• 2 cucchiai di nocciole
• sale, pepe, olio extravergine di oliva
• spicchio di aglio
• sugo di pomodoro (o ragù veg)
Per la besciamella vegan:
• 500 ml latte di soia non zuccherato
• 40 g Fecola di patate o amido di mais
• 40 g olio extravergine di oliva
• Sale
• pepe
• noce moscata
• lievito alimentare in scaglie
Dividete i finocchi in spicchi, non troppo spessi, e conditeli abbondantemente con olio e sale. Distribuite i pezzi di finocchio in una pirofila e infornate per 30 minuti a 180°, coperti con un coperchio o con carta da forno.
Nel frattempo preparate la besciamella vegan. Versate l’olio in un pentolino antiaderente e la fecola di patate. Mescolate olio e fecola finchè ben amalgamati e senza grumi. Accendete a fuoco medio e iniziate ad aggiungere il latte a filo. Quando il latte è a bollore abbassate la fiamma e continuate a mescolare finchè diventa densa (10 minuti, continuando a mescolare). Aggiungete sale, pepe, un cucchiaio di lievito alimentare e la noce moscata.
Dopo 30 minuti estraete la pirofila, create degli strati con i finocchi cotti, la besciamella e il sugo di pomodoro (o ragù) terminate con il pangrattato miscelato agli odori e le nocciole. Infornate nuovamente, gratinando i finocchi per altri 15/20 minuti in modalità grill.