Arance per vitamine, ferro e capillari: Sacher Torte al profumo di agrumi
1 feb 2019

Arance per vitamine, ferro e capillari: Sacher Torte al profumo di agrumi

Il citrus aurantium, ossia l’arancio, fa splendidi frutti noti come fonte di vitamina C, importante perché innanzitutto contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e aiuta, quindi, a prevenire raffreddori e malattie da raffreddamento. Ma non è tutto: le arance “vantano” anche un elevato contenuto di bioflavonoidi, sostanze che assieme alla vitamina C, sono molto importanti soprattutto per la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo. Per questo motivo possono favorire il rafforzamento delle ossa e dei denti, ma anche delle cartilagini, tendini e legamenti. Anche a livello di connettivo delle pareti dei vasi sanguigni, il binomio tra vitamina C e Bioflavonoidi può aiutare nella prevenzione della fragilità capillare e può migliorare in generale il flusso venoso. Una buona notizia per chi soffre di cellulite!

La vitamina C ha evidenziato, oltre a ciò, proprietà antianemiche poiché favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi. E ancora: l’arancia è particolarmente ricca di terpeni che, assunti regolarmente in una dieta ricca di frutta e verdura, si sono rivelati molto efficaci nella prevenzione dei tumori del colon e del retto. Tra i terpeni occorre ricordare il limonene, contenuto nella buccia delle arance, dei limoni e dei pompelmi che, grazie alla sua capacità di contrastare gli effetti degli estrogeni, aiuta a proteggere dal cancro alla mammella.

Di questo frutto non si spreca veramente nulla poiché anche la scorza bianca interna, contiene una discreta quantità di fibra alimentare solubile, che funge da vero e proprio equilibratore nella regolazione dell’assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine.

E quando si pensa al profumo delle scorze di arancia, perché non reinterpretare la morbida Sacher Torte con una farcitura invernale?


Ingredienti

Per la torta:
225 gr. di farina integrale bio
50 gr. di cacao amaro
75 gr. di amido di mais
190 gr. di zucchero di canna integrale
4 gr. di lievito per dolci
280 gr. di latte di soia
100 gr. di olio di girasole
400 gr. di marmellata di arancia senza zuccheri

Per la glassa:
230 gr di latte di soia
500 gr di cacao fondente

Mettiamo il latte di soia e l’olio nel cestello e mescolare a mano con un frustino (o usare la planetaria). Setacciare la farina insieme al cacao e aggiungere il lievito e lo zucchero di canna e, tutto insieme, lo versiamo nel cestello per evitare i grumi.
Inforniamo il composto a 170° per 20-25 min.
Nel frattempo mettiamo a bollire il latte di soia e raggiunto il bollore lo versiamo sul cacao fondente.
Aspettiamo qualche secondo e amalgamiamo in latte e il cioccolato. Togliamo la torta dal forno e lasciamo raffreddare qualche minuto per evitare di romperla. Quando si è raffreddata leggermente la tagliamo a metà e versiamo la marmellata e richiudiamo. Una volta farcita trasferirla su una griglia e copriamo con dell’altra marmellata e versiamo la glassa di cioccolato.
Mettiamo la torta in frigo per 20-30 minuti per far rapprendere la glassa.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.