Ricette Ricette Ricette

Tutti i colori del Gazpacho
1 lug 2019

Tutti i colori del Gazpacho

Con l’arrivo dell’estate è tempo di gazpacho, una zuppa fredda, velocissima da fare che grazie alle verdure trattate a crudo, diventa un pieno di vitamine, fibre e sali minerali e un alleato per combattere il caldo, la disidratazione e l’eccessiva sudorazione (proviamo ad aggiungere un pizzico di peperoncino). Le sue origini si perdono nella storia antica, ovvero nelle abitudini romane di mangiare una zuppa fatta di pane, olio, aglio e cipolla, abitudine esportata nell’area iberica, che ha retto anche all’ascesa...

Read More
Deliziosi e ottimi anche per la salute: fiori di zucca ripieni ai profumi mediterranei

Delicatissimi, ma gustosi, sono ricchi di vitamina A, B1, B2, B3, B9, C e tanti sali minerali, come ferro, calcio magnesio, potassio. Adatti sia a grandi che piccini e, grazie alla presenza massiccia di calcio, i fiori di zucca sono utili per chi soffre di osteoporosi. Un loro particolare beneficio è dato dalla capacità di stimolare e favorire la formazione di enzimi riparatori che servono nei processi di autoguarigione del corpo e che creano un vero potere antitumorale verso le...

Read More
Pesche, frutto dell’immortalità: torta mandorle e menta

Originario dalla Cina, lo chiamavano il frutto dell’immortalità per le sue vitamine soprattutto A, B1, B2, e oligoelementi (fosforo, potassio, magnesio, zolfo, ferro, manganese). La pesca contiene un acido abbastanza simile all’acido citrico, che ha la proprietà di eliminare le tossine e che la rende preziosa nella dieta di chi soffre di difficoltà digestive e di disturbi di circolazione. Lassativa, diuretica, ottima anche per chi soffre di calcoli renali. Provatela al mattino; frullate una pesca con succo di mela… meravigliosa!...

Read More
LE FRAGOLE SONO UN TOCCASANA E LA TORTA E’ DELIZIOSA

Dalle proprietà depurative a quelle diuretiche, da quelle antinfiammatorie a quelle antitumorali, le fragole possono essere considerate uno dei frutti più salutari che la primavera ci offre. Le loro proprietà sono innumerevoli: questi frutti, infatti, presentano un alto contenuto di vitamine (C, A, B1, B2, B9, K), sali minerali (manganese, ferro, potassio e magnesio) e sono amiche della dieta. Un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Per la presenza degli antiossidanti, le fragole si rivelano utilissime per combattere...

Read More
Fave che bontà! Una forza della natura

Perfette per uno spuntino, una cena o un aperitivo originale, le fave riempiono le tavole in primavera. Queste leguminose, soprattutto se consumate fresche, sono molto nutrienti e poco caloriche. Inoltre, contengono Levodopa (o L-dopa), un amminoacido che aiuta a migliorare la concentrazione di dopamina nel cervello, e hanno una buona quota di ferro e di vitamina C che ne favorisce l’assorbimento. Essendo molto ricche di fibra alimentare favoriscono il buon funzionamento dell’intestino. Sono, infine, diuretiche e benefiche per reni e...

Read More
Buona Pasqua al profumo dell’orto, riso nero al pesto di asparagi e fave croccanti

Per augurarvi buone feste, oggi vi propongo una ricetta a base di asparagi. Questi meravigliosi germogli sono ricchi di importanti proprietà nutrizionali, fibre e antiossidanti. In particolare, le fibre sono molto importanti per aiutare il transito intestinale, smaltire le tossine e per ridurre i livelli nel sangue di colesterolo e glucosio dopo i pasti, quindi perfette per gli stravizi pasquali! Hanno, inoltre, un indice glicemico molto basso, diventando indicati anche nell’alimentazione dei soggetti diabetici. Infine, sono privi di colesterolo, grassi...

Read More
Struffoli a modo mio per festeggiare il carnevale con gusto, colore e salute

Settimana di carnevale ricca di feste, dolcetti e occasioni divertenti per grandi e piccoli. L’Italia è ricca di tradizioni culinarie legate a questo periodo, come i ravioli fritti, castagnole, sfrappole, panzerotti valdostani nel cui impasto sono previste le patate e molto altro. Per questa festa vi propongo gli struffoli, un dolce tipico napoletano, ma che sembra sia stato inventato dai greci ai tempi della Magnagrecia, ed infatti il nome struffolo deriverebbe proprio dalla parola greca “strongoulos pristòs” ovvero pallina tagliata....

Read More
A San Valentino regala un sorriso con i baci

Proprio loro! I classici Baci inventati nel 1922 da Luisa Spagnoli, donna al timone di un’azienda ben un secolo fa, hanno una lunga storia, infatti sono stati inventati per riutilizzare gli avanzi come la granella di nocciola che, per non essere sprecata la signora Luisa pensò saggiamente di farne un cioccolatino avvolto in un velo di cioccolata fondente. Ma la cosa per cui sono più famosi, forse, è il biglietto contenuto che un po’, come nel biscotto della fortuna, leggiamo...

Read More
Arance per vitamine, ferro e capillari: Sacher Torte al profumo di agrumi

Il citrus aurantium, ossia l’arancio, fa splendidi frutti noti come fonte di vitamina C, importante perché innanzitutto contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e aiuta, quindi, a prevenire raffreddori e malattie da raffreddamento. Ma non è tutto: le arance “vantano” anche un elevato contenuto di bioflavonoidi, sostanze che assieme alla vitamina C, sono molto importanti soprattutto per la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo. Per questo motivo possono favorire il rafforzamento delle ossa e dei denti, ma anche delle cartilagini,...

Read More
Orzo con i colori dell’oro: zucca e curcuma

L’orzo è un cereale dalle origini antichissime e si ritiene addirittura che sia stato il primo consumato dall’uomo. In commercio esiste l’orzo perlato (da evitare), quello decorticato e infine l’orzo integrale (che richiedere una cottura molto lunga). Questo cereale è ricco di sali minerali come potassio, calcio e ferro e per questo è considerato un ottimo rimineralizzante ed energizzante ma vanta anche proprietà antinfiammatorie ed è indicato per chi soffre di problematiche gastrointestinali come colite, gonfiori, acidità, ecc. Recentemente, la...

Read More